Attività promosse dalla Sen. Elena Cattaneo in Senato
www.cattaneolab.it

Altre iniziative

Dalla libertà di ricerca alla riforma del Senato, dalla vicinanza ai malati alla imprevista eredità “per la ricerca pubblica”, dalla genomica all’incontro dei malati Huntington con Papa Francesco. Le iniziative della Senatrice Cattaneo spaziano tra materie e contesti diversi, ma hanno tutte l’obiettivo di rispettare il patto tacito, ma non negoziabile, di ogni scienziato con i cittadini e di trasmettere, in tutti gli ambiti, un metodo di lavoro mutuato dalla scienza: pubblico, indipendente, trasparente.

In vista del convegno sull’innovazione a tavola organizzato presso il Senato per il 13 luglio 2023, la senatrice Cattaneo, insieme alla presidente e al vicepresidente del Gruppo per le Autonomie Julia Unterberger e Luigi Spagnolli, ricorda, in un articolo pubblicato su La Stampa domenica 2 luglio, come nella storia dell’umanità

Nel suo editoriale su D di Repubblica di sabato 19 novembre, la Senatrice Cattaneo racconta un fenomeno sempre più frequente durante la conversione di decreti-legge in Parlamento, ossia le modifiche ultronee introdotte all’ultimo momento, senza una responsabilità rintracciabile e spesso all’insaputa di gran parte dei parlamentari, in emendamenti e testi

Intervenendo in Senato alla ripresa dei lavori parlamentari il 7 settembre 2022, la Senatrice a vita Elena Cattaneo ha chiesto di poter commemorare il giornalista scientifico Piero Angela, scomparso il 13 agosto. Di seguito il testo del suo intervento, ripreso dal resoconto stenografico del Senato.

Sul quotidiano La Stampa di mercoledì 2 marzo, la Senatrice Cattaneo riprende un appello lanciato da studiosi e divulgatori scientifici russi contro le azioni di guerra russe in Ucraina.

Pubblichiamo qui la traduzione in italiano della lettera aperta di protesta firmata finora da più di 600 studiosi, scienziati ed esponenti del giornalismo scientifico russi contro la guerra con l’Ucraina. L’originale è stato pubblicato sul sito “Troickij variant” lo scorso 24 febbraio. In Italia, l’Accademia dei Lincei ha rilanciato l’appello

Durante la settimana di votazioni per l’elezione del Presidente della Repubblica, la senatrice Cattaneo, sul Messaggero di giovedì 27 gennaio evidenzia la necessità che il nuovo inquilino del Quirinale sappia porsi a garanzia del ruolo del Parlamento, spesso negli ultimi anni svuotato delle sue funzioni da un massiccio ricorso ai

In occasione della sentenza che ha annullato ogni effetto della sospensione comminata alla professoressa Dell’Aria di Palermo per un lavoro in cui i suoi studenti facevano un raffronto tra le leggi razziali del 1938 e il “Decreto Sicurezza” di ottant’anni dopo, le senatrici a vita Segre e Cattaneo ricordano la

Intervenendo nella discussione in Senato sulla conversione del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6 (Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19), Elena Cattaneo ribadisce l’importanza, da parte delle istituzioni, di affrontare la realtà con trasparenza e misure razionali, non dettate dall’emotività ma dalle evidenze scientifiche.