Attività promosse dalla Sen. Elena Cattaneo in Senato
www.cattaneolab.it

Collaborazioni editoriali

Oltre a pubblicare i suoi interventi su diversi quotidiani nazionali, la Senatrice Cattaneo ha da tempo avviato una serie di collaborazioni: dal 2015 contribuisce alla realizzazione di dossier tematici per l’inserto Salute di Repubblica e da settembre 2016 firma degli editoriali per D di Repubblica.

Nel suo editoriale su “D” di Repubblica di sabato 18 marzo, la senatrice Cattaneo, partendo dal racconto della giornata “Unistem Day” organizzata per gli studenti delle scuole superiori, elabora alcune riflessioni sul ruolo del fallimento nella vita e nella carriera scolastica e lavorativa di ciascuno di noi.

In occasione della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza – che ricorre l’11 febbraio – Elena Cattaneo, nel suo editoriale sul supplemento “D” di Repubblica, ricorda come nel mondo siano ancora troppi i contesti dove una donna può vedere limitati o preclusi i suoi diritti fondamentali, compreso

Nel suo editoriale sul primo D di Repubblica del 2023, la senatrice Cattaneo evidenzia come il tema della “sovranità alimentare”, uno di quelli alla ribalta della nuova legislatura, debba essere necessariamente declinato accogliendo l’innovazione e la ricerca anziché rigettarle per assecondare narrazioni terroristiche e scientificamente infondate.

Su D di Repubblica di sabato 17 settembre, nella settimana precedente alle elezioni politiche, la Senatrice Cattaneo firma un editoriale per raccontare le proprie aspettative sul futuro del Paese.

Nel suo editoriale per D di Repubblica di sabato 10 settembre, la senatrice Cattaneo richiama il drammatico “caso-studio” dello Sri Lanka, dove, su una situazione economica e politica già instabile, si è innestato il divieto di importazione e uso di prodotti di sintesi in agricoltura per avere nel Paese soltanto

Nel suo editoriale pubblicato su D di Repubblica sabato 6 agosto, la senatrice Cattaneo racconta le nuove scoperte nell’ambito della genomica, che sono in grado di mappare con estrema precisione anche le minime variazioni che avvengono nel genoma delle cellule durante la loro riproduzione.

Nel suo editoriale su D di Repubblica di sabato 2 luglio, la senatrice Cattaneo evidenzia l’importanza degli screening neonatali per la diagnosi precocissima di condizioni e malattie che, se trattate in tempo, hanno un impatto più gestibile sulla vita (e, in alcuni casi, sulla sopravvivenza) dei bambini.

Nel suo editoriale sul settimanale D di Repubblica di sabato 9 aprile, la senatrice Cattaneo racconta la vicenda della scienziata ungherese Katalin Karikò, fuggita dall’allora URSS per gli Stati Uniti e sempre a rischio di fallimento nella sua carriera scientifica, fin quando la sua intuizione sull’RNA messaggero, confermata da anni