Su Repubblica di martedì 18 luglio, la senatrice Cattaneo avverte dei rischi insiti in un disegno di legge fortemente voluto dalla maggioranza di governo, volto a vietare in Italia la produzione e il commercio di mangimi e alimenti a base di carne coltivata (che purtroppo, nel titolo, il quotidiano chiama →
Sulla sovracopertina della Stampa di sabato 19 giugno, Elena Cattaneo traccia alcuni scenari possibili per il futuro della ricerca nelle scienze della vita, a partire dalle straordinarie conquiste degli scorsi due decenni. →
Terapie innovative e “scoperte per caso”, ma poi implementate con il massimo del rigore scientifico, sono gli argomenti dell’editoriale della senatrice Cattaneo per D di Repubblica del 2 febbraio 2019. →
Nella sua rubrica su D, il settimanale del sabato di Repubblica, la Senatrice Cattaneo spiega perché, da un punto di vista scientifico, la ricerca sulle cellule staminali potrà rappresentare, un domani, una speranza di trattamento per alcune malattie, ma non per altre. →
La Regione Lombardia ha istituito il premio “Lombardia è Ricerca”, in memoria di Umberto Veronesi: un milione di euro da assegnare a scienziati selezionati da una giuria di “Top Italian Scientists”. Pur rallegrandosi della vittoria del prof. Michele De Luca, un’eccellenza nel campo della medicina rigenerativa, la senatrice Cattaneo esprime →
Sul primo numero di Repubblica del 2018, molti esperti di scienza e medicina raccontano le conquiste scientifiche realizzate nel 2017 e fanno ipotesi e auspici per l’anno che si apre. La senatrice Cattaneo scrive una lettera all’anno che verrà, ricordando come la scienza spinga sempre più in là la frontiera →
L’8 novembre 2017 viene pubblicato su Nature un paper su un’eccezionale scoperta scientifica in un’università italiana: il team del prof. Michele De Luca, presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, è riuscito a “ricostruire”, grazie alle cellule staminali, la pelle di un bambino siriano sofferente di epidermolisi bollosa. La Senatrice →
È il risultato di sette mesi di audizioni in Senato. Dopo la sua nomina, la Senatrice Cattaneo ha portato in Parlamento la battaglia per ristabilire la verità scientifica sul caso Stamina. La proposta di un’indagine conoscitiva è stata votata all’unanimità l’11 dicembre 2013 dall’Ufficio di Presidenza della Commissione Igiene e →