Attività promosse dalla Sen. Elena Cattaneo in Senato
www.cattaneolab.it

Agricoltura e OGM

Gli OGM sono organismi il cui patrimonio genetico è stato modificato con tecniche di ingegneria genetica con l’obiettivo di migliorare le piante per proteggerle dai parassiti e per evitare l’abuso di sostanze insetticide.

Nel suo editoriale sul primo D di Repubblica del 2023, la senatrice Cattaneo evidenzia come il tema della “sovranità alimentare”, uno di quelli alla ribalta della nuova legislatura, debba essere necessariamente declinato accogliendo l’innovazione e la ricerca anziché rigettarle per assecondare narrazioni terroristiche e scientificamente infondate.

Nel suo editoriale per D di Repubblica di sabato 10 settembre, la senatrice Cattaneo richiama il drammatico “caso-studio” dello Sri Lanka, dove, su una situazione economica e politica già instabile, si è innestato il divieto di importazione e uso di prodotti di sintesi in agricoltura per avere nel Paese soltanto

Nel suo editoriale di sabato 28 maggio sul settimanale D di Repubblica, la senatrice Cattaneo ricorda come il Parlamento italiano, nel 2015, scelse di recepire la normativa europea sul miglioramento genetico delle colture nella maniera più restrittiva possibile. Un errore di cui oggi vediamo le nefaste conseguenze.

All’indomani delle modifiche al ddl sull’agricoltura biologica in Aula alla Camera, per eliminarne uno dei tre riferimenti all’agricoltura biodinamica, la Senatrice Cattaneo (che, in Senato, aveva presentato un analogo emendamento, poi respinto) fa il punto su quanto fatto e quanto resta da fare.

La senatrice Cattaneo fa il punto sull’iter alla Camera, in seconda lettura, del ddl “Agricoltura con metodo biologico” che propone l’equiparazione dell’agricoltura biologica con la “biodinamica”, ricordando come i pareri della comunità scientifica sull’inopportunità di tale equiparazione siano rimasti inascoltati dal mondo politico.

Nel suo editoriale su D di Repubblica, la senatrice Cattaneo mette a paragone due tentativi di sdoganare il “pensiero magico” nelle leggi dello Stato italiano: il caso Stamina e l’equiparazione dell’agricoltura “biodinamica” a quella biologica.

Sul Messaggero del 15 giugno 2021, la Senatrice Cattaneo racconta la mobilitazione della comunità scientifica italiana e delle organizzazioni del settore agricolo contro il pericolo di riconoscere dignità autonoma alle pratiche antiscientifiche ed esoteriche dell’agricoltura “biodinamica” in una legge dello Stato italiano.

In occasione del voto in Senato di un disegno di legge sull’agricoltura con metodo biologico, il 20 maggio 2021, la senatrice Cattaneo ha presentato alcuni emendamenti per rimuovere dal testo del ddl i richiami espliciti all’agricoltura “biodinamica”, spiegando come quest’ultima sia una pratica basata su princìpi esoterici e antiscientifici.