Elena Cattaneo è Professore ordinario all’Università degli Studi di Milano dove dirige il laboratorio di biologia delle cellule staminali e farmacologia delle malattie neurodegenerative. Dal 2013 è Senatrice a vita.
Il 23 luglio 2021 si è aperta una consultazione pubblica per la realizzazione, presso la Fondazione Human Technopole di Milano (HT), di una serie di piattaforme infrastrutturali per la ricerca, aperte alla comunità scientifica italiana, chiusa il 30 settembre con la presentazione di 29 proposte. Il 19 aprile 2022 si →
Nel suo editoriale su D di Repubblica di sabato 9 settembre, Elena Cattaneo torna sulla questione della carne coltivata, spiegando il meccanismo comunicativo del fear-mongering, teso a creare ad arte, nel pubblico, timori e paure verso pericoli in realtà inesistenti, per poi accreditarsi come risolutori. →
Nel suo editoriale di sabato 5 agosto sull’inserto D di Repubblica, Elena Cattaneo racconta di come il gene che causa la malattia di Huntington fu identificato esattamente 30 anni fa, grazie alla cooperazione tra scienziati e al sangue donato dagli abitanti di alcuni poverissimi villaggi sudamericani, e la storia di →
Su Repubblica di martedì 18 luglio, la senatrice Cattaneo avverte dei rischi insiti in un disegno di legge fortemente voluto dalla maggioranza di governo, volto a vietare in Italia la produzione e il commercio di mangimi e alimenti a base di carne coltivata (che purtroppo, nel titolo, il quotidiano chiama →
In vista del convegno sull’innovazione a tavola organizzato presso il Senato per il 13 luglio 2023, la senatrice Cattaneo, insieme alla presidente e al vicepresidente del Gruppo per le Autonomie Julia Unterberger e Luigi Spagnolli, ricorda, in un articolo pubblicato su La Stampa domenica 2 luglio, come nella storia dell’umanità →
Nel suo editoriale sull’inserto D di Repubblica di sabato 1 luglio, Elena Cattaneo racconta una delle tante storie di eccellenti ricercatrici e ricercatori non adeguatamente sostenuti dal sistema della ricerca pubblica italiana. →
In un ampio editoriale sull’inserto del Foglio di venerdì 2 giugno, la senatrice Cattaneo, nel felicitarsi dell’apertura parlamentare alle nuove biotecnologie vegetali grazie a un emendamento approvato in Senato al dl Siccità, nota come la storia della ricerca su queste ultime non possa essere completa senza ricordare il ruolo chiave →
Nel suo editoriale su D di Repubblica di sabato 27 maggio, la Senatrice Cattaneo tratta di iniziative di ispirazione pseudoscientifica tenute in ambito universitario, e di come le istituzioni accademiche e di ricerca potrebbero e dovrebbero tutelarsi rispetto al rischio di conferire credibilità a tali iniziative. →
Sul Corriere della Sera di sabato 27 maggio, la Senatrice Cattaneo raccoglie il “grido di dolore” della ricerca italiana per i tempi – molto dilatati – della pubblicazione delle graduatorie ministeriali per i numerosi bandi di ricerca emanati in concomitanza col PNRR. →
Nel suo editoriale sul settimanale D di Repubblica, la senatrice Cattaneo commenta la decisione del Coronavirus Resource Center (CRC) della Johns Hopkins University di Baltimora di fermare il conteggio dei dati della pandemia da Covid-19 all’11 marzo 2023, simbolicamente nell’anniversario esatto della dichiarazione di inizio pandemia da parte dell’Oms, 3 →
Nel suo editoriale su “D” di Repubblica di sabato 18 marzo, la senatrice Cattaneo, partendo dal racconto della giornata “Unistem Day” organizzata per gli studenti delle scuole superiori, elabora alcune riflessioni sul ruolo del fallimento nella vita e nella carriera scolastica e lavorativa di ciascuno di noi. →
In occasione della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza – che ricorre l’11 febbraio – Elena Cattaneo, nel suo editoriale sul supplemento “D” di Repubblica, ricorda come nel mondo siano ancora troppi i contesti dove una donna può vedere limitati o preclusi i suoi diritti fondamentali, compreso →
Nel suo editoriale sul primo D di Repubblica del 2023, la senatrice Cattaneo evidenzia come il tema della “sovranità alimentare”, uno di quelli alla ribalta della nuova legislatura, debba essere necessariamente declinato accogliendo l’innovazione e la ricerca anziché rigettarle per assecondare narrazioni terroristiche e scientificamente infondate. →
“Grazie, ma io resto in piedi”. Era il giugno del 2008, e, all’Università Statale di Milano, una Rita Levi-Montalcini novantanovenne era da un’ora e mezza in piedi, a parlare delle sue ricerche di fronte a centinaia di studenti adoranti. Io feci per porgerle una sedia; lei mi rispose così. Da →
Nel suo editoriale su D di Repubblica di sabato 19 novembre, la Senatrice Cattaneo racconta un fenomeno sempre più frequente durante la conversione di decreti-legge in Parlamento, ossia le modifiche ultronee introdotte all’ultimo momento, senza una responsabilità rintracciabile e spesso all’insaputa di gran parte dei parlamentari, in emendamenti e testi →
Partendo dal ricordo di Piero Angela, Elena Cattaneo, nel suo editoriale su D di sabato 15 ottobre, ricorda l’importanza dell’investimento pubblico in ricerca e la Strategia italiana per la ricerca fondamentale, documento approvato negli ultimi giorni del governo Draghi, che la senatrice auspica possa essere ripreso e fatto proprio dal →