Nel suo editoriale su D di Repubblica di sabato 9 settembre, Elena Cattaneo torna sulla questione della carne coltivata, spiegando il meccanismo comunicativo del fear-mongering, teso a creare ad arte, nel pubblico, timori e paure verso pericoli in realtà inesistenti, per poi accreditarsi come risolutori.
cattaneolab
Due storie da ricordare – Da D di Repubblica del 5 agosto 2023
Nel suo editoriale di sabato 5 agosto sull’inserto D di Repubblica, Elena Cattaneo racconta di come il gene che causa la malattia di Huntington fu identificato esattamente 30 anni fa, grazie alla cooperazione tra scienziati e al sangue donato dagli abitanti di alcuni poverissimi villaggi sudamericani, e la storia di una di queste persone, la signora Dilia Oviedo.
La sfida della carne “sintetica” – Da Repubblica del 18 luglio 2023
Su Repubblica di martedì 18 luglio, la senatrice Cattaneo avverte dei rischi insiti in un disegno di legge fortemente voluto dalla maggioranza di governo, volto a vietare in Italia la produzione e il commercio di mangimi e alimenti a base di carne coltivata (che purtroppo, nel titolo, il quotidiano chiama erroneamente “sintetica”).
Chi ha paura di mangiare la carne coltivata – Da La Stampa del 2 luglio 2023
In vista del convegno sull’innovazione a tavola organizzato presso il Senato per il 13 luglio 2023, la senatrice Cattaneo, insieme alla presidente e al vicepresidente del Gruppo per le Autonomie Julia Unterberger e Luigi Spagnolli, ricorda, in un articolo pubblicato su La Stampa domenica 2 luglio, come nella storia dell’umanità molte innovazioni siano state avversate inizialmente a causa di timori infondati, come sembra stare avvenendo anche per la carne ottenuta da colture cellulari.
Eccellenze abbandonate – Da D di Repubblica del 1 luglio 2023
Nel suo editoriale sull’inserto D di Repubblica di sabato 1 luglio, Elena Cattaneo racconta una delle tante storie di eccellenti ricercatrici e ricercatori non adeguatamente sostenuti dal sistema della ricerca pubblica italiana.
Ogm e dissonanza cognitiva – Dal Foglio del 2 giugno 2023
In un ampio editoriale sull’inserto del Foglio di venerdì 2 giugno, la senatrice Cattaneo, nel felicitarsi dell’apertura parlamentare alle nuove biotecnologie vegetali grazie a un emendamento approvato in Senato al dl Siccità, nota come la storia della ricerca su queste ultime non possa essere completa senza ricordare il ruolo chiave degli Ogm.
Questioni di credibilità – Da D di Repubblica del 27 maggio 2023
Nel suo editoriale su D di Repubblica di sabato 27 maggio, la Senatrice Cattaneo tratta di iniziative di ispirazione pseudoscientifica tenute in ambito universitario, e di come le istituzioni accademiche e di ricerca potrebbero e dovrebbero tutelarsi rispetto al rischio di conferire credibilità a tali iniziative.
Ricerca: i bandi e le occasioni perdute – Dal Corriere della Sera del 27 maggio 2023
Sul Corriere della Sera di sabato 27 maggio, la Senatrice Cattaneo raccoglie il “grido di dolore” della ricerca italiana per i tempi – molto dilatati – della pubblicazione delle graduatorie ministeriali per i numerosi bandi di ricerca emanati in concomitanza col PNRR.